Come scegliere un centralino telefonico?

ISDN, Analogico, ibrido, VoIP o Cloud?
Differenze e suggerimenti.
Esistono molti produttori, noti e mono noti, per la gestione aziendale delle proprie telefonate, ma quali sono i criteri per la scelta? Cosa devo sapere per scegliere il giusto centralino per la mia azienda?

A prescindere che il numero telefonico sia portato dal proprio gestore su una linea ISDN, Analogica o VoIP si possono utilizzare tutti i tipi di centralini VoIP o ibridi, mentre i centralini “tradizionali” vanno a gestire solamente le prime due tipologie di borchie telefoniche.

I centralini ISDN/analogici sono molto affidabili e con pochi aggiornamenti nel tempo ma di contro sono poco flessibili a dinamiche aziendali, sia per lo Smart Working che nel caso della crescita aziendale dato che, essendo prodotti hardware, passata una certa soglia di crescita aziendale sarà necessario sostituire il centralino con uno uguale che abbia più capacità, o aggiungere schede elettroniche costose. Questa tipologia di apparati ha anche la necessità di avere degli apparecchi telefonici (molto spesso obbligatoriamente gli stessi del produttore del centralino) e una cablatura telefonica dedicata e difficilmente si interfacciano a sistemi esterni come gestionale/CRM/..

I centralini VoIP sono allo stesso modo affidabili e con aggiornamenti di funzionalità continui che seguono l’azienda anche nello sviluppo tecnologico senza dover sostituire il centralino ma semplicemente aggiornando o in alcuni casi (ma non in tutti) sbloccando alcune funzionalità. Questa tipologia di centralini non ha la necessità di telefoni dello stesso produttore e sfruttano la cablatura di rete aziendale, quindi non necessitano la stesura di nuovi cavi. È molto spesso integrabile facilmente con gestionali/CRM o altre tipologie di software, oltre che con altri apparati come Smartphone, apriporta, citofoni… ed è facile gestire dall’azienda in autonomia l’inserimento di segreterie, modificare l’ordine delle code di telefonate, tenere traccia di chi ha chiamato per non perdere nessuna telefonata e gestire anche i cellulari come se fossero degli interni.

MOLTO IMPORTANTE È ANCHE AVERE UNA SICUREZZA DELLA LINEA TELEFONICA

Con la diffusione della “fibra” mi vari operatori telefonici più conosciuti modificano il contratto facendo passare la linea ISDN/Analogica a VoIP.

Ma questo non è un male, perché la qualità del suono con una banda internet garantita è la stessa delle tecnologie precedenti, ma cosa non ci dicono le compagnie telefoniche?

Che grazie a questo passaggio ad oggi se la linea internet non va (come a volte succede per un guasto del fornitore sulla linea o sulla centralina) la nostra azienda rimane senza poter ricevere le telefonate.

COME FARE?
Ci sono diverse soluzioni e siamo disponibili per un’analisi senza impegno del vostro impianto e delle vostre connessioni.

CONTATTACI, ti forniremo tutte le indicazioni necessarie e le soluzioni più adatte alla tua azienda.

Settex S.r.l.
+39 0434 185 5546
info@settex.it
Via del Lavoro 18/3, 33080, Roveredo in Piano PN.

Published On: Marzo 27th, 2020 / Categories: In evidenza /